Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

BACHECA 1995 - Diario della Gran-Fondo del Friuli del '95

Diario della Gran-Fondo del Friuli del '95

La partecipazione ad alcune Gran Fondo era uno degli obiettivi della stagione '95 del Gruppo Ciclistico Sportivo.

Dopo diverse discussioni interne fu deciso di partecipare alla Gran Fondo del Friuli del 3 e 4 giugno '95.

I preparativi della spedizione, 25 partecipanti, hanno avuto diverse difficolta' per il reperimento di tre pulmini. Alla fine si e' potuto partire per Buttrio il venerdi 2/giugno con tre pulmini, due per i ciclisti ed uno per le bici.

Questa Gran Fondo viene organizzata ogni anno dopo il gemellaggio avvenuto tra Buttrio (Udine) e Villach (Austria) dal locale Gruppo Sportivo Ciclistico di Buttrio in collaborazione con quello di Villach e Sloveno. La Gran Fondo consiste nel percorrere 150 Km. da Buttrio a Villach (Austria) al sabato, e il giorno dopo (domenica) altri 150 Km. da Villach a Buttrio via Slovenia.

Sabato 3 giugno alle 8.30 viene dato il via per la partenza. Il giudice di corsa ringrazia tutti i partecipanti (sono in 1.500) e augura a tutti una buona passeggiata.

Il percorso di snoda attraverso luoghi stupendi e paesaggi mozzafiato; arrivando al confine di Coccau in Austria, vengono fatti ascoltare ai corridori gli inni nazionali Austriaco, Sloveno e Italiano.

L' arrivo avviene nella splendida cittadina di Villach (Austria) alle 15.15. Alla squadra, viene assegnato il secondo posto con la consegna della coppa.

La domenica mattina la partenza alle 9.30 viene salutata da 4 colpi di cannone (a salve).

La carovana dei ciclisti dopo aver fatto il giro del lago di Villach (12 Km.), si e' diretta verso Tarvisio per poi entrare in Slovenia e superare il passo del Predil, 1156 metri salendo dai 550 di Villach.

Il passo si raggiunge dopo 4 ripidi tornanti che in 4 Km permettono di arrivare in quota; dopo il passo una discesa verso Caporetto lunga circa 40 Km.

La discesa porta i ciclisti ad attraversare una vallata stupendamente verde e ombrosa attraversando anche Caporetto; alle 16.00 veniva raggiunto il traguardo di Buttrio, dopo 150 km.

Alla squadra, viene assegnato il secondo posto con la consegna della seconda coppa.

Per il Gruppo Sportivo e' stata una bella esperienza supportata da una ottima organizzazione e da tanta allegria e cordialita' da parte sia delle autorita' locali sia dalle persone che ai bordi delle strade hanno salutato il loro transito.
Certamente una esperienza da rinnovare.


La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.