Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

BACHECA 2005 - Giugno

bici_21

Oggi ho deciso di uscire, la giornata era bella, un po' ventosa. Cerco di non fare gli errori della settimana precedente, mi preparo con il corretto abbigliamento, questa volta non metto la fascia pettorale del ciclocomputer, tanto il ciclocomputer non funziona ancora.
La temperatura e' di 16 gradi, e decido di fare un giro leggermente piu' lungo. Verso Ispra, Besozzo, Val-Cuvia (vento contrario e spero che al ritorno mi sia alle spalle), bivio Brinzio e ritorno. Al bivio Brinzio vedo l' ora, trascorsi 1 ora e dieci minuti, arrivo a casa in un' ora. I dieci minuti in meno sono motivati dal fatto che avevo cambiato rapporto, ho messo la padella come noi ciclisti identifichiamo il rapportone e anche perche' la Val-Cuvia nel ritorno e' piu' favorevole (il vento era sempre contrario !!!), e' leggermente in discesa.
Secondo i dati storici in mio possesso, il percorso dovrebbe essere di 49 km.
Le altitudini delle località attraversate.














La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.