Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

BACHECA 2005 - Agosto

bici_31

Anche oggi 28 agosto 2005, ho deciso di uscire, la giornata, dopo i temporali del giorno precedente, era molto chiara e le nuvole bianche davano un bel paesaggio.
Uscita alle ore 8,00, temperatura esterna 16 gradi, sentivo un po' di fresco alle braccia, per il resto ok. anche se avevo ancora la divisa estiva.
Le gambe dopo un mese dall' ultima uscita giravano bene. L' aria era frizzante, non faveva freddo ma nemmeno caldo, il temporale del giorno prima aveva reso l' aria e il cielo "freschi", si vedeva anche dalla natura che si era rinfrescata dopo tanta siccita'.
Decido di fare un allungo a Laveno, quindi via per Ispra, Besozzo, Val-Cuvia, bivio Brinzio, ritorno nella Val-Cuvia e via verso Laveno. Un paio di km. prima del bivio del Brinzio mi accodo a un trio che andava abbastanza bene, e' indubbio che andare in compagnia e' tutta un' altra cosa !!!. La compagnia l alascio al bivio per ritornare indietro, chissa' se una delle prossime uscite decido di arrivare sino a Luino. Vedremo.

Ho messo la padella come noi ciclisti identifichiamo il rapportone sul ritorno nella Val-Cuvia. Non c'era vento ed era un bel andare. Sul lato opposto vedevo qualche ciclista solitario, qualche coppia e anche qualche treno di una decina di ciclisti.
Alla fine, quando mi immetto sulla strada che porta a Laveno, vengo sorpassato da un treno di una dozzina di ciclisti. Avevo rallentato per prendere fiato. Mi accodo. Cerco di riposarmi ancora un po' dopo la sfuriata precedente, andavo in leggera discesa a 43 km. non e' poco, ma le gambe non sono allenate a tale sforzo per lungo tempo. Per cui per un paio di km. resto in scia, ma continuavo sempre a frenare, anche se l' andatura era di 35 km. A meta' strada verso Laveno, decido di dare il cambio al capo treno, anche perche' i pattini incominciano a ... surriscaldarsi. Non ho ancora i freni a tamburo !!.

ago28a_2005

ago28b_2005

Non appena supero il capotreno, rientro, forse sono ri-entrato troppo in fretta e cosi' sento alle mie spalle una imprecazione. Continuo a pedalare, avevo capito che avevo fatto una stupidata. Sfortunatamente e fortunatamente le barre del passaggio a livello prima di entrare a Laveno si abbassano. Mi fermo. Dopo poco arriva il gruppo, si ferma e il ciclista della imprecazione chiede : "Dov' e' quel picio!". Ed io : "Sono qui, penso che sono rientrato troppo bruscamente, scusami, ma volevo darti il cambio". Il mio collega mi fa che e' tutto ok, solo che bisogna stare attenti a rientrare, a quelle velocita' di rischia di cadere tutti per terra. Aveva ragione. Mentre loro poi proseguono per Luino io mi fermo al bar per rifornirmi di ...carburante. Approfitto per fare queste due belle foto del Lago Maggiore.


A Ispra volevo comprare il Corriere della Sera, ma avevo deciso di no, ero stufo di leggere le solite cose, incomincio ad essere schifato di tutto.

A casa ho controllato i dati del mio ciclocomputer :
KilometriVelocitàKcalorie e tempo
km. 57,5 fattiVelocità media : 23Kcalorie spese : 910
Km. totali 369Velocità massima : 44,5Tempo impiegato : 2 ore e 30 minuti.

Le altitudini delle località attraversate.


La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.