Welcome

 

Benvenuti ...

nel sito dello "Scoiattolo del Lago Maggiore". Questo sito e' la parte individuale e personale del webmaster, responsabile del sito principale www.schino.com .
L' obiettivo del sito e' di ricomporre in una sola area tutte quelle informazioni precedentemente archiviate in soffitta per dare la possibilita' allo scrivente di rivedere il suo passato, di ricordare quanto fatto quando era ancora ragazzo, e aggiungere quello che e' presente allo stato attuale.

Commenti ... ?

Tutto qui. Spero di aver fatto un buon lavoro (non ancora finito ...).

 

Nella vita prima o poi ...

scoiattolo_07atutti noi siamo costretti a crescere, a istruirci, a modificare il nostro carattere, a conoscere gli altri, a cercare di essere nel limite del possibile coerenti con le nostre idee sia con noi stessi e sia con il prossimo e succede anche che siamo obbligati a modificare le nostre attitudini. Da giovane residente nel profondo Sud ero soprannominato il delfino del Basso Adriatico, poi ho dovuto migrare nel profondo Nord e sono stato costretto a riconvertirmi e sono diventato "Lo scoiattolo del Lago Maggiore".

 

Chiuduno, Bergamo - Lo Spirito del Pianeta, 16° Festival Internazionale Gruppi Tribali e indigeni del Mondo - 7/10 giugno vacanze

Alla Fiera dell'Artigianato del dicembre 2015, abbiamo assistito come sempre alla esibizione del complesso scozzese Saor Patrol, e ci eravamo ripromessi di andarli a vedere al Festival Internazione Gruppi Tribali e Indigeni del Mondo in programma a giugno 2016 a Chiuduno, Bergamo.

E così siamo andati dal 7 al 10 giugno 2016.

Siamo arrivati il 7 giugno, siamo andati al B&B prenotato, una bella casa colonica a 600 metri di altitudine ristrutturata e arredata con stile e molto gusto femminile. Nel pomeriggio abbiamo fatto una bella passeggiata, nei boschi per arrivare sul crinale che divideva due valli. Poi le nuvole nere che arrivavano ci avevano consigliato di far ritorno. Infatti, poco dopo è arrivato un furioso temporale.

Abbiamo visto un bel prato per il golf e naturalmente per averlo così bello senza erbacce c'era un odore acre di diserbante.

Alla sera, grazie alla cortesia della padrona di casa che ci ha accompagnato alla Fiera abbiamo fatto un giro per i diversi padiglioni. C'erano quelli esterni e quelli interni, naturalmente c'erano stands dove si potevano degustare piatti delle diverse nazionalità.

Abbiamo assistito ad una esibizione di un trio messicano/atzeco, molto bello, composto da 3 persone, il ragazzo era molto bravo. Le musiche bellissime.

Il secondo giorno, in mattinata, siamo andati a visitare il lago di Iseo, era una bella giornata, abbiamo "passeggiato" in macchina e ci fermavamo in tutte le bellissime cittadine, molto curate, pulite e piene di fiori. Le chiese stranamente, in confronto alle nostre parti, erano tutte aperte e quindi oltre a raccogliere le nostre preghiere per i figli e gli amici, ci davano un bellissima senzazione di serenità e freschezza.

Abbiamo visto l'ingegno umano per la creazione di una piccola fioriera da una cassetta di legno, tanti tronchi di alberi avvolti dai gelsomini che ornavano i vialoni principali. Nelle piccole piazze erano presenti cartelloni delle manifestazioni programmate nell' anno corrente. Le campane dei campanili che suonavano le ore al naturale, cioè non su disco registrato, si vedevano le enormi campane che si agitavano con il rumore di ruggine degli ingranaggi. Tanto verde che circondava la strada costiera del lago, cascate, torrenti, curve, protezioni aeree anti-sassi.

Abbiamo visto tanti alberi di ulivo, effettivamente la zona è ben protetta. Abbiamo visto tanta gioventù che usciva dalle scuole e che per ritornare a casa, dall'altra sponda del lago, furbi loro, usavamo il tragetto "Costa Volpino".

Abbiamo anche notato che G. Garibaldi è stato anche da queste parti, quel birbante quanta strada ha fatto.

Un' altra bella novità che abbiamo visto è che alcuni piccoli comuni hanno lungo il lago, uno spazio dedicato ai nuovi nati dell' anno, con la lista dei nascituri, ad ogni nascituro viene dedicato un ulivo, non avevo mai visto che la famosa legge fatta molto tenpo fa qui venisse recepita.

Proseguendo e sulla via del ritorno, ci siamo fermati a Sulzano, dove ci avevano detto che stavano costruendo una passerella sul lago di circa 3 km. che collegava la riva con le due isole presenti in mezzo al lago di Iseo. Siamo arrivati che mancavano qualche giorno alla inaugurazione, erano tutti presi per il fissaggio del telo bianco per terra. Dicevano che l' architetto avesse speso un sacco di soldi ma che li aveva già recuperati (e forse anche superati) vendendo i pezzi di galleggiante dopo la chiusura della passerella, pianificata per il 3 di luglio.

Alla sera poi siamo andati alla Fiera, all'inizio c'era poca gente, ma dopo verso le 20,00 effettivamente incominciavano ad arrivare in tanti, gli stand dei ristoranti tipici si riempivano, si incominciava a vedere un pò di movimento.

Abbiamo rivisto il gruppo dei messicani e degli aborigeni dell' Australia. Poi è seguita una manifestazione di rappresentanti di 6 tribù Indiani del Nord America, molto bella, per la festa del "Pow Wow". Quando vedo gli Indiani, mi succede una cosa strana, sento un formicolio nel mio corpo, ho la sensazione che in una vita precedente ero uno di loro, chissà quale fosse il mio nome, ma pensando all' oggi, penso che potevo chiamarmi "scoiattolo saltante" !!

E' seguito poi il grandissimo concerto, 3 ore e mezza di musica dirompente, del gruppo famoso del Saor Patrol, con la cornamusa suonata dallo scozzese che aveva una intensa personalità che ci trascinava tutti.
Sono sempre loro, con il classico gonnellino scozzese di lana pesante, sempre allegri e gioviali.

Un estratto della loro musica a questo link

Se poi desiderate vedere dei piccoli filmati fatti nelle edizioni precedenti allora andate a questa pagina

Il loro sito, quello dei musicanti scozzesi, e' sul loro sito saorpatrol.com.

Se andate su Youtube.com a questo indirizzo sarete affascinati dalla loro musica dirompente.

Il giorno dopo siamo andati a Bergamo, a visitare la città alta. Grazie alla mappa ricevuta sempre dalla gentilissima signora del B&B, ci siamo recati a Bergamo. Siamo stati fortunati a trovare parcheggio, ci avevano detto che era molto difficile.

Effettivamente il centro è molto bello, solo che ci si perde, non c'erano molte indicazioni, siamo entrati alla Porta S. Agostino e volevamo con calma arrivare alla Porta S. Alessandro, ma gira e rigira ci si ritrovava sempre allo stesso punto. Allora abbiamo costeggiato le mura, siamo andati verso la Porta S. Giacomo, poi verso il Baluardo S. Giacomo, e finalmente alla Porta di arrivo di S. Alessandro. Ci avevano consigliato di arrivare a tale Porta perchè c'era una famosa gelateria con un ottimo gelato, infatti era proprio vero !!

Alla sera ancora in Fiera, questa volta c'erano le danze delle tribù dell' Amazzonia e di Panama. Faceva freddo, era appena passato un altro furioso temporale e la tribù dell' Amazzonia non era abituata a quel freddo, penso che c'erano meno di 13 gradi, e così hanno fatto uno spettacolo ristretto, poi è seguito il gruppo di Panama che, nonostante il freddo, hanno portato a termine la loro esibizione. Canti bellissimi con una musica molto allegra e orecchiabile. Bravi i danzatori. Bellissima l' atmosfera.

Una bella esperienza, il giorno dopo ritorno a casa. Chissà se il prossimo anno ci ritorneremo ma certamente sarà nei giorni dove ci saranno altre nazioni tribali.


La mia infanzia ?

Non ricordo molto della mia infanzia perche' non c'e' niente da ricordare, e non voglio ricordare !!.