Vita scolastica
I ricordi fanno bene alla salute !!Da giovane avevo la mania dell' ordine nell' archiviare tutto. Tutti i miei quaderni, quelli piu' interessanti sono stati conservati ed oggi anno di grazia 2003, ho preso dall' archivio un quaderno con tutti i miei appunti sulla mia vita scolastica. Questi appunti quindi sono stati fatti ben 45 anni fa ed evidenziano il mio pensiero quando ero ventenne !!!.
Rileggendo questi miei appunti, mi sono reso conto : quanti ricordi vengono risvegliati. Tanti erano stati cancellati, altri erano stati accantonati in stanze buie del mio cervello che ora rileggendoli e scriverli nel sito mi fanno rivivere quei momenti.
Ho trovato le mie pagelle elementari, avviamento e scuola superiore. Ho anche trovato alcuni articoli che avevo scritto per il giornalino degli studenti quando ero all' Istituto Tecnico.
Ho notato che tante descrizioni hanno una tipica espressione descrittiva di quando ero ragazzo, ci sono degli errori sui verbi, ci sono diverse ripetizioni di troppo nello stesso argomento e quello che mi ha sorpreso e' che sono abbastanza scrupoloso e meticoloso nel descrivere qualcosa.
Lo sono tuttora !!!.
Scuola elementare
Sono nato a Bari il 26 aprile 1947 alle ore 5,30 nel Quartiere di S. Nicola.
La mia casa era nel vico S. Marco.
Del periodo dell' infanzia non ricordo quasi niente, quello che ho descritto qui mi e' stato raccontato da mia madre.
Ho frequentato l' asilo "Scuola Materna V. Diomede-Fresa" situato di fronte alla Basilica di S. Nicola.
Qui giocavo come tutti i bambini sia nel cortile sia al coperto.
Scuola media
Finito il ciclo delle Elementari, c' era il dilemma se iscriversi in una scuola media oppure in una scuola di Avviamento Professionale. L' obiettivo era quello di introdursi nel mondo del lavoro non appena possibile possibilmente con un lavoro tra le mani.
Pertanto la scelta fu su una scuola di avviamento professionale, e cosi' mi iscrissi alla Scuola di Avviamento Professionale "Trieste" situata di fianco alla Basilica di S.Nicola.
La scuola e' sempre li' ma ora si chiama Scuola Media S. Nicola.
Gli orari erano abbastanza corposi, nel senso che avevo 3 giorni "corti", dalle 8,30 alle 14,00, e due giorni "lunghi", dalle 8,30 alle 16,30.
Nei giorni lunghi c' erano le materie di disegno tecnico, applicazioni tecniche e applicazioni pratiche.
Mi ricordo il nome del nostro professore che aveva il maggior numero di ore, era il sig. Petronilla.
Mi recavo a scuola in bici, dato che abitavo all' incrocio tra Via Napoli e Via Brigata Regina.
Istituto Tecnico Superiore
Finito il ciclo dell' Avviamento, c' era il dilemma se iscriversi in una scuola media superiore o incominciare a lavorare. L' obiettivo era quello di poter avere un futuro decente. Fu deciso dai miei genitori e da me di continuare gli studi.
Fu scelto l' Istituto Tecnico Industriale Panetti, in Via Re
David, anche questo a Bari. Per accedere a questo Istituto era
necessario fare gli esami di ammissione, dato che all' Istituto potevano
accedere senza problemi solo gli studenti che avevano fatto la Scuola
Media.
Fui ammesso nella 1° classe sezione A.
Gli orari erano per 5 giorni dalle 8,30 alle 16,30.
Col bel tempo mi recavo a scuola in bici, col cattivo tempo molte volte usavo il bus, altre volte per poter giocare a calcetto con i compagni utilizzavo i soldi del pulman e andavo a piedi. Era una lunga passeggiata tra l' incrocio di Via Napoli e Via Brigata Regina e Via Re David..